
Peso e smettere di fumare
Quando si smette di fumare si può controllare il proprio peso in vari modi.
Cause dell’aumento di peso
Molte persone che smettono di fumare temono di ingrassare. In media, dopo aver smesso di fumare, si riscontra, in un periodo di dodici mesi, un aumento che varia dai quattro ai cinque chili. Il 16 percento delle persone dopo che ha smesso pesa meno, il 13 percento aumenta di più di dieci chili. L’aumento maggiore si registra nei primi tre mesi. Si ricordi però che i vantaggi dello smettere di fumare superano di gran lunga gli svantaggi di un aumento di peso.
L’aumento di peso ha diverse cause, che presentano anche lati positivi:
- Già poco tempo dopo aver smesso di fumare l’olfatto e il gusto sono più raffinati. I cibi hanno un gusto migliore e, per il piacere di un buon piatto, cresce l’appetito.
- Il fumo fra l’altro aumenta il bisogno di energie, il corpo consuma più energie. Se lei smette, il bisogno di energie del suo organismo diminuisce. Il metabolismo si stabilizza di nuovo, all’organismo occorre meno energia. Se lei mangia la stessa quantità di prima, il suo corpo prende qualche chilo in più. Soprattutto grassi, zucchero e alcol forniscono energia.
- il cibo può assumere il ruolo di sostituto del fumo. Invece della sigaretta ci si infila in bocca un boccone dopo l’altro.
Può controllare bene il suo peso in due modi: mangi quello che le piace, senza appesantire il suo fisico con una dose eccessiva di energie; inserisca poi, contemporaneamente, più attività fisica nelle sue abitudini quotidiane, perché il suo organismo bruci più energie.
Movimento
Quando avrà smesso di fumare si sentirà più in forma. Ne approfitti per fare più movimento.
- Utilizzi le scale invece dell’ascensore
- Prenda la bicicletta per fare la spesa
- Scenda una o due stazioni prima dall’autobus o dal tram e faccia il resto del percorso a piedi.
- Lo sport permette di limitare la presa di peso quando una persona ha deciso di smettere di fumare
Cominci con brevi percorsi ed aumenti progressivamente, in modo da muoversi con energia fino a trenta minuti al giorno cinque volte a settimana.
Chi, inoltre, già prima di smettere di fumare inizia un programma di attività fisica ha maggiori probabilità di liberarsi definitivamente del fumo.
- Grazie allo sport compaiono più raramente o addirittura non si presentano sintomi di astinenza, quali cattivo umore, irritabilità, mal di testa, stanchezza e disturbi del sonno.
- lo sport rilassa e perciò la sigaretta per combattere lo stress diventa superflua
Sono particolarmente indicate le pratiche sportive che richiedono resistenza, come: camminare con andatura veloce, corsa, bicicletta, nuoto, o allenamento agli attrezzi. Se nel farlo ha ancora abbastanza fiato per chiacchierare con altri con frasi intere, sta tenendo l’andatura giusta.
Come regola base, tenga presente che: non ha senso costringersi ad attività che svolge controvoglia. Non si lasci sciupare, per qualche chilo in più, la gioia di vivere senza fumo. Se riuscirà a smettere di fumare, sarà certamente in grado, in un secondo momento, di liberarsi dei chili di troppo.